Connettività Dipartimento interrotta - firewall visibile
La connettività del Comando Vigili del Fuoco di Alessandria verso il Dipartimento è interrotta.
Dopo alcuni test (ping interni ed esterni) , ho scritto a Leonardo
https://itsm.leonardocompany.com/selfservice
(tel. 800556170)
helpdesk.vvf@leonardocompany.com
Bisogna ricordarsi di scrivere a Leonardo anche il Link Accounts dell'apparato.
Aspetta aspetta aspetta. Poi inizi a fare due conti, 30€/ora ogni persona che non può lavorare, diciamo 15 persone ferme tra chi è in presenza e chi in smart working. Quando si arriva a 1000€ di perdita si procede così:
Spento router della fibra. Il router AR 158 E, che concentra i fault tolerant, dovrebbe vedere l'interfaccia down e dirottare il traffico sul router in rame . Questo non è successo ed eravamo ancora senza connettività.
Spento allora router della connessione in rame. Sempre il router AR 158 che concentra i fault tolerant, dovrebbe vedere l'interfaccia down e dirottare il traffico sul router LTE . Questo non è successo ed eravamo ancora senza connettività.
Allora ho riavviato il router AR 158 E che concentra i flussi di Vodafone. Sempre con risultato negativo.
Allora visto che Leonardo stava rifacendo la seconda versione della Vergine delle Rocce e quindi era molto impegnato .....
Ho spento tutto.
La mia sequenza di avvio è stata:
--> 1) Accendere router LTE ed attendere.
--> 2) Accendere il router AR158 che concentra i flussi ed attendere
--> 3) Accendere il firewall secondario ed attendere
--> 4) Accendere il router in rame ed attendere
--> 5) Accendere il router in fibra ed attendere
--> 6) Accendere il firewall primario ed attendere
Dopo il punto 3 e prima del 4 si dovrebbe già essere on-line ma nel caso specifico di Alessandria, questo non è accaduto perchè la SIM inserita nel router LTE non era in rete GSM (Ho segnalato poi il problema a Vodafone) pertanto niente connettività.
Quindi solo dopo aver acceso il router in rame cioè al punto 4 avevamo la connessione verso la VPN e sono ritornati visibili gli applicativi web del Dipartimento e gli utenti in smart working sono riusciti a lavorare.
Fabio Perosino